Dizionario Biblico
Cerca tra i 1665 lemmi
Modernismo
(dal latino modernus - or ora, recentemente)
Questo movimento, diffusosi tra la fine degli anni venti e trenta nel protestantesimo americano, sostiene che la realtà non possa essere conosciuta o discussa in termini astratti, ma compresa soltanto attraverso azioni morali. Trova applicazione nelle figure di filosofi quali Alfred Loisy (1857-1940), Giorgio Tyrell (1861-1909), Federico Von Hügel (1852-1925). Secondo questa corrente, la resurrezione di Cristo non è da intendere come una resurrezione fisica di una salma, ma come se Cristo fosse un nostro contemporaneo.