Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1665 lemmi
   
Luogo Santissimo: (2) (dal latino locu(m) - luogo)

Il luogo santissimo (Es 26:33-34; Eb 9:31) era separato dal tabernacolo da un velo (Es 26:31-332) ed era chiamato. Il santuario (Es 28:29; Le 4:6; 16:2-3; Sl 20:23) o, il santuario sacro (Le 16:334), oppure il luogo santissimo (Es 26:31-33; Eb 9:35). Esso conteneva l'arca della testimonianza (Es 26:33; 40:3,216); il propiziatorio (Es 26:347); i cherubini (Es 25:18-23; 1 Re 6:23-288); il turibolo d'oro (Eb 9:49); il vaso di manna (Es 16:33; Eb 9:410); la verga d'Aronne (Nu 17:10; Eb 9:411); una copia scritta della legge (De 31:26; 2 Re 22:812). Dio appariva nel luogo santissimo (Es 25:22; Le 16:213).

Esodo 26:33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo. 34 Metterai il propiziatorio sull'arca della testimonianza nel luogo santissimo. Ebrei 9:3 Dietro la seconda cortina c'era il tabernacolo detto il luogo santissimo,

Esodo 26:31 Farai un velo di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con dei cherubini artisticamente lavorati, 32 e lo sospenderai a quattro colonne di acacia, rivestite d'oro, che avranno i chiodi d'oro e poseranno su basi d'argento. 33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo.

Esodo 28:29 Così Aaronne porterà i nomi dei figli d'Israele incisi nel pettorale del giudizio, sul suo cuore, quando entrerà nel santuario, per conservarne sempre il ricordo davanti all'Eterno. Levitico 4:6 … e il sacerdote intingerà il suo dito nel sangue, e farà l'aspersione di quel sangue sette volte davanti all'Eterno, di fronte al velo del santuario. Levitico 16:2 L'Eterno disse a Mosè: “Parla ad Aaronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualsiasi tempo nel santuario, di là dal velo, davanti al propiziatorio che è sull'arca, affinché non muoia; poiché io apparirò nella nuvola sul propiziatorio. 3 Aaronne entrerà nel santuario in questo modo: prenderà un gio-venco per un sacrificio per il peccato, e un montone per un olocausto. Salmi 20:2 … ti mandi soccorso dal santuario, e ti sostenga da Sion;

Levitico 16:33 E farà l'espiazione per il santuario sacro; farà l'espiazione per la tenda di convegno e per l'altare; farà l'espiazione per i sacerdoti e per tutto il popolo della comunità.

Esodo 26:31 Farai un velo di filo violaceo, porporino, scarlatto, e di lino fino ritorto con dei cherubini artisticamente lavorati, 32 e lo sospenderai a quattro colonne di acacia, rivestite d'oro, che avranno i chiodi d'oro e poseranno su basi d'argento. 33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo. Ebrei 9:3 Dietro la seconda cortina c'era il tabernacolo detto il luogo santissimo,

Esodo 26:33 Metterai il velo sotto i fermagli; e lì, al di là del velo, introdurrai l'arca della testimonianza; quel velo sarà per voi la separazione del luogo santo dal santissimo. Esodo 40:3 Vi porrai l'arca della testimonianza, e stenderai il velo davanti all'arca. Esodo 40:21 … portò l'arca nel tabernacolo, sospese il velo di separazione e coprì con esso l'arca della te-stimonianza, come l'Eterno aveva ordinato a Mosè.

Esodo 26:34 Metterai il propiziatorio sull'arca della testimonianza nel luogo santissimo.

Esodo 25:18 E farai due cherubini d'oro; li farai lavorati al martello, alle due estremità del propiziatorio; 19 fa' un cherubino a una delle estremità e un cherubino all'altra; farete in modo che questi cherubini escano dal propiziatorio alle due estremità. 20 I cherubini avranno le ali spiegate in alto, in modo da coprire il propiziatorio con le loro ali; avranno la faccia rivolta l'uno verso l'altro; le facce dei cherubini saranno rivolte verso il propiziatorio. 21 E metterai il propiziatorio in alto, sopra l'arca; e nell'arca metterai la testimonianza che ti darò. 22 Lì io mi incontrerò con te; dal propiziatorio, tra i due cherubini che sono sull'arca della testimonianza, ti comunicherò tutti gli ordini che avrò da darti per i figli d'Israele. 23 Farai anche una tavola di legno di acacia; la sua lunghezza sarà di due cubiti; la sua larghezza di un cubito, e la sua altezza di un cubito e mezzo. 1 Re 6:23 Fece nel santuario due cherubini di legno di ulivo, dell'altezza di dieci cubiti ciascuno. 24 Un'ala di un cherubino misurava cinque cubiti; e anche l'altra cinque cubiti; il che faceva dieci cubiti, dalla punta di un'ala alla punta dell'altra. 25 Il secondo cherubino era anche di dieci cubiti; entrambi i cherubini erano delle stesse dimensioni e della stessa forma. 26 L'altezza di un cherubino era di dieci cubiti, e tale era l'al-tezza dell'altro. 27 Salomone pose i cherubini in mezzo alla casa, nell'interno. I cherubini avevano le ali spiegate, in modo che l'ala del primo toccava una delle pareti, e l'ala del secondo toccava l'altra parete; le altre ali si toccavano l'una con l'altra con le punte, in mezzo alla casa. 28 Salomone ricoprì d'oro i cherubi-ni.

Ebrei 9:4 … contenente un incensiere d'oro e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era fiorita e le tavole del patto.

Esodo 16:33 Mosè disse ad Aaronne: “Prendi un vaso, mettici dentro un intero omer di manna, e deponilo davanti all'Eterno, perché sia conservato per i vostri discendenti”. Ebrei 9:4 … contenente un incensiere d'oro e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era fiorita e le tavole del patto.

Numeri 17:10 Allora l'Eterno disse a Mosè: “Riporta la verga di Aaronne davanti alla testimonianza, perché sia conservata come un segno ai ribelli; affinché sia messo fine ai loro mormorii contro di me, ed essi non muoiano”. Ebrei 9:4 … contenente un incensiere d'oro e l'arca del patto, tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un vaso d'oro contenente la manna, la verga di Aaronne che era fiorita e le tavole del patto.

Deuteronomio 31:26 “Prendete questo libro della legge e mettetelo accanto all'arca del patto dell'Eterno, che è il vostro Dio; e là rimanga come testimonianza contro di te; 2 Re 22:8 Allora il sommo sacerdote Chilchia disse a Safan, il segretario: “Ho trovato nella casa dell'Eterno il libro della legge”. E Chilchia diede il libro a Safan, che lo lesse.

Esodo 25:22 Lì io mi incontrerò con te; dal propiziatorio, tra i due cherubini che sono sull'arca della testimonianza, ti comunicherò tutti gli ordini che avrò da darti per i figli d'Israele. Levitico 16:2 L'Eterno disse a Mosè: “Parla ad Aaronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualsiasi tempo nel santuario, di là dal velo, davanti al propiziatorio che è sull'arca, affinché non muoia; poiché io apparirò nella nuvola sul propiziatorio.

Luogo Santissimo: (3) (dal latino locu(m) - luogo)

Il luogo santissimo era “off limits” anche per il sommo sacerdote qualora avesse voluto entrarvi a sua discrezione (Le 16:21). Gli era permesso entrare da solo, una volta l'anno (Eb 9:72) debitamente vestito (Le 16:43), e con offerta di sangue per l'espiazione (Le 16:14-15; Eb 9:74). Offriva dell'incenso (Le 16:125) e faceva espiazione per il luogo santissimo (Le 16:15-16,20,336). I sacerdoti potevano entrare soltanto per preparare le cose sacre per il trasporto (Nu 4:57). Il luogo santissimo si è aperto alla morte di Gesù (Mt 27:518). Esso tipifica il cielo (Sl 102:19; Eb 9:12-13,249). Tutti i credenti, ora, hanno libero accesso al vero luogo santissimo (Eb 10:1910).

Levitico 16:2 L'Eterno disse a Mosè: “Parla ad Aaronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualsiasi tempo nel santuario, di là dal velo, davanti al propiziatorio che è sull'arca, affinché non muoia; poiché io apparirò nella nuvola sul propiziatorio.

Ebrei 9:7 … ma nel secondo entra solo il sommo sacerdote una volta all'anno, e non senza sangue, che egli offre per sé stesso e per i peccati involontari del popolo.

Levitico 16:4 Si metterà la tunica sacra di lino, e porterà sul suo corpo i calzoni di lino; si cingerà della cintura di lino, e avrà in capo il turbante di lino. Questi sono i paramenti sacri; egli li indosserà dopo essersi lavato il corpo nell'acqua.

Levitico 16:14 Poi prenderà del sangue del giovenco, e ne aspergerà con il dito il propiziatorio dal lato d'oriente, e farà sette volte l'aspersione del sangue con il dito, davanti al propiziatorio. 15 Poi sgozzerà il capro del sacrificio per il peccato, che è per il popolo, e ne porterà il sangue di là dal velo; e farà di questo sangue quello che ha fatto del sangue del giovenco; ne farà l'aspersione sul propiziatorio e davanti al propiziatorio. Ebrei 9:7 … ma nel secondo entra solo il sommo sacerdote una volta all'anno, e non senza sangue, che egli offre per sé stesso e per i peccati involontari del popolo.

Levitico 16:12 Poi prenderà un turibolo pieno di carboni accesi tolti dall'altare davanti all'Eterno, e due manciate piene di profumo fragrante polverizzato; e porterà ogni cosa di là dal velo.

Levitico 16:15 Poi sgozzerà il capro del sacrificio per il peccato, che è per il popolo, e ne porterà il sangue di là dal velo; e farà di questo sangue quello che ha fatto del sangue del giovenco; ne farà l'aspersione sul propiziatorio e davanti al propiziatorio. 16 Così farà l'espiazione per il santuario, a causa delle impurità dei figli d'Israele, delle loro trasgressioni e di tutti i loro peccati. Lo stesso farà per la tenda di convegno che si trova fra di loro, in mezzo alle loro impurità. Levitico 16:20 E quando avrà finito di fare l'espiazione per il santuario, per la tenda di convegno e per l'al-tare, farà accostare il capro vivo. Levitico 16:33 E farà l'espiazione per il santuario sacro; farà l'espiazione per la tenda di convegno e per l'al-tare; farà l'espiazione per i sacerdoti e per tutto il popolo della comunità.

Numeri 4:5 Quando il campo si muoverà, Aaronne e i suoi figli verranno a smontare il velo di separazione e copriranno con esso l'arca della testimonianza;

Matteo 27:51 Ed ecco, la cortina del tempio si squarciò in due, da cima a fondo; la terra tremò e le rocce si schiantarono;

Salmi 102:19 … perché egli guarda dall'alto del suo santuario; dal cielo l'Eterno osserva la terra Ebrei 9:12 e non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue, è entrato una volta per sempre nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna. 13 Perché, se il sangue di capri e di tori e la cenere di una giovenca sparsa su quelli che sono contaminati santificano in modo da dare la purezza della carne, Ebrei 9:24 Poiché Cristo non è entrato in un santuario fatto da mano d'uomo, figura del vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora alla presenza di Dio per no

Ebrei 10:19 Avendo dunque, fratelli, libertà di entrare nel santuario in virtù del sangue di Gesù,

Lupo 1 (dal latino lūpu(m))

Il lupo è un mammifero carnivoro dei canidi, lungo ca. 1 m, di color grigio fulvo e nero, mascelle robuste, collo grosso, coda pendente. È un predatore opportunista estremamente vorace (Ge 49:271). Predilige prede di grossa taglia come gli ungulati (Gv 10:122), ma non disdegna le carogne. Di natura gregaria, è di stabile dimora nel nord America e nell'Eurasia. Il lupo nella Bibbia ha una dualità di simbolismi: in primo luogo è nemico del popolo di Dio (Gr 5:6; Ac 1:83)  rappresenta i falsi profeti (Mt 7:15; At 20:294), Satana stesso (Gv 10:125), ma, altresì, la pacifica convivenza dovuta alla conversione (Is 11:6; 65:256).

Genesi 49:27 Beniamino è un lupo rapace; la mattina divora la preda, e la sera spartisce le spoglie”.

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

Matteo 7:15 I falsi profeti riconosciuti dai loro frutti Guardatevi dai falsi profeti, i quali vengono a voi in vesti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Atti 20:29 Io so che dopo la mia partenza entreranno fra voi dei lupi rapaci, i quali non risparmieranno il gregge,

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde.

Isaia 11:6 Il lupo abiterà con l'agnello, e il leopardo giacerà con il capretto; il vitello, il leoncello e il bestiame ingrassato staranno assieme, e un bambino li condurrà. Isaia 65:25 Il lupo e l'agnello pascoleranno assieme, il leone mangerà la paglia come il bue, e il serpente si nutrirà di polvere. Non si farà più danno né male su tutto il mio monte santo”, dice l'Eterno.

Lupo 2 (dal latino lūpu(m))

Biblicamente questo lemma è sinonimo di voracità (Ge 49-27; So 3:31), rapacità (Gv 10:12; Mt 10:162), ferocia (Gr 5:6; Ez 22:273), crudeltà, agilità (Ac 1:84). I lupi sono paragonati ai falsi profeti per la loro doppiezza (Mt 7:15; At 20:295), ma grazie a Cristo e alla potenza dello Spirito Santo, anche il lupo abiterà con l’agnello (Is 11:6; 65:256).

Genesi 49:27 Beniamino è un lupo rapace; la mattina divora la preda e la sera spartisce le spoglie». Sofonia 3:3 I suoi capi, in mezzo a lei, sono leoni ruggenti; i suoi giudici sono lupi della sera, che non serbano nulla per la mattina.

Giovanni 10:12 Il mercenario, che non è pastore, a cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e si dà alla fuga, e il lupo le rapisce e disperde. Matteo 10:16 «Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.

Geremia 5:6 Perciò il leone della foresta li uccide, il lupo del deserto li distrugge, il leopardo sta in agguato presso le loro città; chiunque ne uscirà sarà sbranato, perché le loro trasgressioni sono numerose, le loro infedeltà sono aumentate. Ezechiele 22:27 I suoi capi, in mezzo a lei, sono come lupi che sbranano la loro preda: spargono il sangue, fanno perire la gente per saziare la loro cupidigia.

Abacuc 1:8 I suoi cavalli sono più veloci dei leopardi, più agili dei lupi di sera; i suoi cavalieri procedono con fierezza; i suoi cavalieri vengono da lontano, volano come l'aquila che piomba sulla preda.

Matteo 7:15 «Guardatevi dai falsi profeti i quali vengono verso di voi in vesti da pecore, ma dentro son lupi rapaci. Atti 20:29 Io so che dopo la mia partenza si introdurranno fra di voi lupi rapaci, i quali non risparmieranno il gregge;

Isaia 11:6 Il lupo abiterà con l'agnello, e il leopardo si sdraierà accanto al capretto; il vitello, il leoncello e il bestiame ingrassato staranno assieme, e un bambino li condurrà. Isaia 65:25 Il lupo e l'agnello pascoleranno assieme, il leone mangerà il foraggio come il bue, e il serpente si nutrirà di polvere. Non si farà né male né danno su tutto il mio monte santo», dice il SIGNORE.

Lusinga (dal provenzale lausenga - lusinga)    vedi: Adulazione  Panegirico  

La lusinga è l’atto di conquistare l’affetto o la stima degli altri mediante parole suadenti e atti adulatori. La Parola di Dio ci conferma che le moine hanno lo scopo d’ingannare (Pr 29:51) mentre la riprensione diretta è, alla fine, più accettabile (Pr 28:232). Il peccato trova nella sensualità femminile, forse, l’espressione più appariscente (Pr 7:16:233), perciò la Bibbia invita a esortarci reciprocamente a vegliare affinché la seduzione del peccato non indurisca il cuore (Eb 3:12-134). Ci avverte, altresì, che sorgeranno falsi cristi che giustificheranno la loro potente seduzione (Mt 24:245), fino a giungere all’evento finale in cui ogni seduttore sarà annientato (Ap 19:19-206). Vedi Adulazione*, Panegirico*

Proverbi 29:5 L'uomo che lusinga il prossimo, gli tende una rete davanti ai piedi.

Proverbi 28:23 L'uomo che corregge sarà, alla fine, più accetto di chi lusinga con la sua lingua.

Proverbi 7:16 Ho abbellito il mio letto con morbidi tappeti; con coperte ricamate con filo d'Egitto; 7:17 l'ho profumato di mirra, di aloè e di cinnamomo. 7:18 Vieni, inebriamoci d'amore fino al mattino, sollazziamoci in amorosi piaceri; 7:19 poiché mio marito non è a casa; è andato in viaggio lontano; 7:20 ha preso con sé un sacchetto di denaro, non tornerà a casa che al plenilunio». 7:21 Lei lo sedusse con le sue molte lusinghe, lo trascinò con la dolcezza delle sue labbra. 7:22 Egli le andò dietro subito, come un bue va al macello, come uno stolto è condotto ai ceppi che lo castigheranno, 7:23 come un uccello si affretta al laccio, senza sapere che è teso contro la sua vita, finché una freccia gli trapassi il fegato.

Ebrei 3:12 Badate, fratelli, che non ci sia in nessuno di voi un cuore malvagio e incredulo, che vi allontani dal Dio vivente; 3:13 ma esortatevi a vicenda ogni giorno, finché si può dire: «Oggi», perché nessuno di voi s'indurisca per la seduzione del peccato.

Matteo 24:24 … perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti, e faranno grandi segni e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti.

Apocalisse 19:19 E vidi la bestia e i re della terra e i loro eserciti radunati per far guerra a colui che era sul cavallo e al suo esercito. 19:20 Ma la bestia fu presa, e con lei fu preso il falso profeta che aveva fatto prodigi davanti a lei, con i quali aveva sedotto quelli che avevano preso il marchio della bestia e quelli che adoravano la sua immagine. Tutti e due furono gettati vivi nello stagno ardente di fuoco e di zolfo.

Lusso (dal latino luxu(m) da luxus - posto di traverso)    vedi: Abbondanza  Opulenza  

Il lusso è lo sfoggio della ricchezza. È vero, le ricchezze possono procurare un gran numero di amici (Pr 19:41) ma non durano per sempre (Pr 27:242) e, soprattutto, non servono per comprare una lunga vita (Pr 11:43). Dio non vi dà certo importanza (Gb 36:194). Guarda al fasto dell’Egitto (Ez 32:125) o a quello di Babilonia (Is 14:116), guarda alle nazioni che ha trascinato nella sua perdizione (Ap 18:37). perciò il ricco non si vanti della sua ricchezza (Sl 49:6; Gr 9:238) e tu guardati dal dire: “È la mia mano che mi ha procurato tutto questo!” (De 8:17-189). Vedi Abbondanza*, Opulenza*

Proverbi 19:4 Le ricchezze procurano gran numero di amici, ma il povero è abbandonato anche dal suo compagno.

Proverbi 27:24 perché le ricchezze non durano sempre, e neanche una corona dura di epoca in epoca.

Proverbi 11:4 Le ricchezze non servono a nulla nel giorno dell'ira, ma la giustizia salva dalla morte.

Giobbe 36:19 Egli dà forse importanza alle tue ricchezze? Non hanno valore per lui, né l'oro, né tutto il fasto della ricchezza.

Ezechiele 32:12 Io farò cadere la moltitudine del tuo popolo per la spada d'uomini potenti, tutti quanti i più violenti fra le nazioni, ed essi distruggeranno il fasto dell'Egitto e tutta la sua moltitudine sarà annientata.

Isaia 14:11 Il tuo fasto e il suono dei tuoi saltèri sono stati fatti scendere nel soggiorno dei morti; sotto di te sta un letto di vermi, e i vermi sono la tua coperta.

Apocalisse 18:3 Perché tutte le nazioni hanno bevuto del vino della sua prostituzione furente, e i re della terra hanno fornicato con lei, e i mercanti della terra si sono arricchiti con gli eccessi del suo lusso».

Salmi 49:6 Essi hanno fiducia nei loro beni e si vantano della loro grande ricchezza, Geremia 9:23 Così parla il SIGNORE: «Il saggio non si glori della sua saggezza, il forte non si glori della sua forza, il ricco non si glori della sua ricchezza:

Deuteronomio 8:17 Guàrdati dunque dal dire in cuor tuo: La mia forza e la potenza della mia mano mi hanno procurato queste ricchezze. 8:18 Ricòrdati del SIGNORE tuo Dio, poiché egli ti dà la forza per procurarti ricchezze, per confermare, come fa oggi, il patto che giurò ai tuoi padri.

Lussuria    vedi: Libidine, Lascivia  Carnalità  
Luteranesimo (dal nome del riformatore Lutero)

È il movimento religioso che trae origine dal pensiero di M. Lutero (1483-1546). Espresse tale dottrina nel “Piccolo” e nel “Grande Catechismo” (1529), affermata nella “Confessione di Augusta” del suo seguace F. Melantone (1530) e ben ribadita nella “Formula di Concordia” (1577). Le basi sono: la Bibbia come unica norma di fede; giustificazione solo per grazia; rigetto della gerarchia ecclesiastica a favore del sacerdozio universale dei fedeli; interpretazione delle scritture assistita dallo S. Santo; per sacramenti solo il battesimo per immersione e santa cena consustanziazione*).

Luteranesimo: i cinque "Sola"

Questi sono i punti teologici fondamentali sui quali Lutero impostò la riforma protestante:1) “Sola Scriptura” – La Bibbia è l’unica e indiscussa autorità (2 Ti 3:14-17; Ro 10:14-171); 2) “Sola Fide” – Giustificati solo per fede a opera di Cristo (Lc 18:42; At 13:38-39; Ro 3:27-302);  3) “Sola Gratia” – La salvezza è un dono immeritato (Ef 2:8; Gv 1:16-17; Ro 5:153); 4) “Solus Christus” – La salvezza avviene solo attraverso Cristo (Gv 14:15-17; At 4:12; 1 Ti 2:5-64); 5) “Soli Deo Gloria” – La gloria appartiene unicamente a Dio (Co 1:19-20; Ap 4:9-11; Fl 2:9-115).

2Timoteo 3:14 Tu, invece, persevera nelle cose che hai imparate e di cui hai acquistato la certezza, sapendo da chi le hai imparate, 3:15 e che fin da bambino hai avuto conoscenza delle sacre Scritture, le quali possono darti la sapienza che conduce alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. 3:16 Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, 3:17 perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. Romani 10:14 Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? E come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? E come potranno sentirne parlare, se non c'è chi lo annunzi? 10:15 E come annunzieranno se non sono mandati? Com'è scritto: «Quanto sono belli i piedi di quelli che annunziano buone notizie!» 10:16 Ma non tutti hanno ubbidito alla buona notizia; Isaia infatti dice: «Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione?» 10:17 Così la fede viene da ciò che si ascolta, e ciò che si ascolta viene dalla parola di Cristo.

Luca 18:42 E Gesù gli disse: «Ricupera la vista; la tua fede ti ha salvato». Atti 13:38 Vi sia dunque noto, fratelli, che per mezzo di lui vi è annunziato il perdono dei peccati; 13:39 e, per mezzo di lui, chiunque crede è giustificato di tutte le cose, delle quali voi non avete potuto essere giustificati mediante la legge di Mosè. Romani 3:27 Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede; 3:28 poiché riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge. 3:29 Dio è forse soltanto il Dio dei Giudei? Non è egli anche il Dio degli altri popoli? Certo, è anche il Dio degli altri popoli, 3:30 poiché c'è un solo Dio, il quale giustificherà il circonciso per fede, e l'incirconciso ugualmente per mezzo della fede.

Efesini 2:8 Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi; è il dono di Dio. Giovanni 1:16 Infatti, dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia su grazia"». 1:17 Poiché la legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo. Romani 5:15 Però, la grazia non è come la trasgressione. Perché se per la trasgressione di uno solo, molti sono morti, a maggior ragione la grazia di Dio e il dono della grazia proveniente da un solo uomo, Gesù Cristo, sono stati riversati abbondantemente su molti.

Giovanni 14:15 «Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti; 14:16 e io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro consolatore, perché stia con voi per sempre, Giovanni 14:17 lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché dimora con voi, e sarà in voi. Atti 4:12 In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati». 1Timoteo 2:5 Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, 2:6 che ha dato sé stesso come prezzo di riscatto per tutti; questa è la testimonianza resa a suo tempo,

Colossesi 1:19 Poiché al Padre piacque di far abitare in lui tutta la pienezza 1:20 e di riconciliare con sé tutte le cose per mezzo di lui, avendo fatto la pace mediante il sangue della sua croce; per mezzo di lui, dico, tanto le cose che sono sulla terra, quanto quelle che sono nei cieli. Apocalisse 4:9 Ogni volta che queste creature viventi rendono gloria, onore e grazia a colui che siede sul trono, e che vive nei secoli dei secoli, 4:10 i ventiquattro anziani si prostrano davanti a colui che siede sul trono e adorano colui che vive nei secoli dei secoli e gettano le loro corone davanti al trono, dicendo: 4:11 «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro, di ricevere la gloria, l'onore e la potenza: perché tu hai creato tutte le cose, e per tua volontà furono create ed esistono». Filippesi 2:9 Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, 2:10 affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra, 2:11 e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre.

LXX    vedi: Septuaginta  



 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css