Dizionario Biblico

Lista dei lemmi per iniziale:   A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   X   Y   Z   W  
  Cerca tra i 1665 lemmi
   
Litostroto (dal greco lithostra­tos da lithos pietra e stro­nnysthai - stendere)

Il litostroto è un pavimento di pietra a volte mosaicato. Ezechiele lo cita nel descrivere la visione della Nuova Gerusalemme (Ez 40:17-18; 42:31). È altresì il luogo da cui Pilato, con un estremo tentativo cerca di liberare Gesù, ma la folla inbufalita urla: “Crucifigatur! Crucifigatur!”. Povero Pilato, non gli rimane che pronunciare la fatidica frase: “Ecce homo!”. “Ecco il vostro Re!” (Gv 19:12-162).

Ezechiele 40:17 Poi mi condusse nel cortile esterno, ed ecco c'erano delle camere e un lastrico tutt'intorno al cortile: trenta camere davano su quel lastrico. 40:18 Il lastrico era di fianco alle porte e corrispondeva alla lunghezza delle porte; era il lastrico inferiore. Ezechiele 42:3 Di fronte ai venti cubiti del cortile interno, e di fronte al lastrico del cortile esterno, dove si trovavano tre gallerie a tre piani,

Giovanni 19:12 Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo: «Se liberi costui, non sei amico di Cesare. Chiunque si fa re, si oppone a Cesare». 19:13 Pilato dunque, udite queste parole, condusse fuori Gesù, e si mise a sedere in tribunale nel luogo detto Lastrico, e in ebraico Gabbatà. 19:14 Era la preparazione della Pasqua, ed era l'ora sesta. Egli disse ai Giudei: «Ecco il vostro re!» 19:15 Allora essi gridarono: «Toglilo, toglilo di mezzo, crocifiggilo!» Pilato disse loro: «Crocifiggerò il vostro re?» I capi dei sacerdoti risposero: «Noi non abbiamo altro re che Cesare». 19:16 Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso.

Liturgia (dal greco leitourghia - liturgo)    vedi: Culto  

È l’insieme dei cerimoniali cultuali (Eb 9:1, 211) delle varie confessioni cristiane in cui i fedeli, uniti in Cristo Gesù (Fl 3:32), professano la loro fede (Ro 1:8; 3:22; 5:1-2; Ga 3;14, 263) rendendo la loro devozione a Dio (Mt 4:10; Lc 4:8; At 13:2; Ro 12:1; Eb 12:284). Mentre la “liturgia” evangelica non è vincolante, quella cattolica e ortodossa sono rigidamente prefissate secondo le varie occasioni. Verdi Culto*

Ebrei 9:1 Certo anche il primo patto aveva norme per il culto e un santuario terreno. Ebrei 9:21 Asperse di sangue anche il tabernacolo e tutti gli arredi del culto.

Filippesi 3:3 perché i veri circoncisi siamo noi, che offriamo il nostro culto per mezzo dello Spirito di Dio, che ci vantiamo in Cristo Gesù, e non mettiamo la nostra fiducia nella carne;

Romani 1:8 Prima di tutto rendo grazie al mio Dio per mezzo di Gesù Cristo riguardo a tutti voi, perché la vostra fede è divulgata in tutto il mondo. Romani 3:22 vale a dire la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti coloro che credono - infatti non c'è distinzione: Romani 5:1 Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore, 5:2 mediante il quale abbiamo anche avuto, per la fede, l'accesso a questa grazia nella quale stiamo; e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio; Galati 3:14 affinché la benedizione di Abraamo venisse sugli stranieri in Cristo Gesù, e ricevessimo, per mezzo della fede, lo Spirito promesso.

Matteo 4:10 Allora Gesù gli disse: «Vattene, Satana, poiché sta scritto: "Adora il Signore Dio tuo e a Lui solo rendi il culto"». Luca 4:8 Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Adora il Signore, il tuo Dio, e a lui solo rendi il tuo culto"». Atti 13:2 Mentre celebravano il culto del Signore e digiunavano, lo Spirito Santo disse: «Mettetemi da parte Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati». Romani 12:1 Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. Ebrei 12:28 Perciò, ricevendo un regno che non può essere scosso, siamo riconoscenti, e offriamo a Dio un culto gradito, con riverenza e timore!

Locusta (dal latino locusta(m) – locusta)

La locusta è un ortottero della famiglia degli acrididi ed è considerata commestibile (Le 11:21-221). Genericamente è chiamata anche cavalletta. Di natura gregaria, migra in sciami di milioni di esemplari provocando enormi danni a qualsiasi cultura (Es 10:12-152). Questo termine, applicato simbolicamente, acquisisce la valenza di persona fastidiosa, cupida e malevola (Na 3:15-173). Quella delle locuste è considerata l’ottava piaga d’Egitto (Es 10:4-6, 12-194), un castigo, però, che anche Israele ha conosciuto (Am 4:95).

Levitico 11:21 Però, fra tutti gli insetti alati che camminano su quattro piedi, mangerete quelli che hanno zampe sopra i piedi adatte a saltare sulla terra. 11:22 Di questi potrete mangiare: ogni specie di cavallette, ogni specie di locuste, gli acridi e i grilli.

Esodo 10:12 Allora il SIGNORE disse a Mosè: «Stendi la tua mano sul paese d'Egitto per farvi venire le cavallette; ed esse salgano sul paese d'Egitto e divorino tutta l'erba del paese, tutto quello che la grandine ha lasciato». 10:13 Mosè protese il suo bastone sul paese d'Egitto e il SIGNORE fece levare un vento orientale sul paese, tutto quel giorno e tutta la notte. Quando venne il mattino, il vento orientale aveva portato le cavallette. 10:14 Le cavallette salirono su tutto il paese d'Egitto e si posarono su tutta l'estensione dell'Egitto. Erano numerosissime: prima non ce n'erano mai state tante, né mai più tante ce ne saranno. 10:15 Esse coprirono la superficie di tutto il paese, che ne rimase oscurato, e divorarono tutta l'erba del paese e tutti i frutti degli alberi, che la grandine aveva lasciato. Nulla di verde rimase sugli alberi né sulle erbe della campagna, in tutto il paese d'Egitto.

Naum 3:15 Là il fuoco ti divorerà, la spada ti distruggerà; ti divorerà come la cavalletta, fossi tu pur numerosa come le cavallette, fossi tu pur numerosa come le locuste. 3:16 Tu hai moltiplicato i tuoi mercanti, più delle stelle del cielo; sono come le cavallette che spogliano ogni cosa e volano via. 3:17 I tuoi prìncipi sono come le locuste, i tuoi ufficiali come sciami di giovani locuste, che si accampano lungo le siepi nei giorni freddi, e quando spunta il sole, volano via e non si riconosce più il posto dov'erano.

Esodo 10:4 Se tu rifiuti di lasciar andare il mio popolo, domani farò venire le cavallette su tutto il tuo paese. 10:5 Esse copriranno la superficie del paese e non si potrà vedere il suolo; divoreranno il resto che è scampato, ciò che è stato lasciato dalla grandine e divoreranno ogni albero che cresce nei campi. 10:6 Riempiranno le tue case, le case di tutti i tuoi servitori e le case di tutti gli Egiziani, come né i tuoi padri né i padri dei tuoi padri videro mai, dal giorno che furono sulla terra, fino ad oggi"». Detto questo, voltò le spalle e uscì dalla presenza del faraone. Esodo 12:19 Per sette giorni non si trovi lievito nelle vostre case, perché chiunque mangerà qualcosa di lievitato, sarà tolto via dalla comunità d'Israele, sia egli straniero o nativo del paese.

Amos 4:9 «Vi ho colpito con ruggine e carbonchio; le locuste hanno divorato i vostri numerosi giardini, le vostre vigne, i vostri fichi, i vostri ulivi; ma voi non siete tornati a me», dice il SIGNORE.

Locusta: (1) (dal latino locusta(m) - locusta cavalletta)

La locusta è un insetto ortottero, della famiglia degli acrididi di colore marrone (i maschi), mentre le femmine, più grandi (4 – 6 cm) sono verdi. Le ali e gli arti sono particolarmente sviluppati per il volo e la locomozione. Alcuni studiosi ritengono che siano delle cavallette a uno sviluppo più avanzato causato dall'abbondanza del cibo e da alcuni cambiamenti nel DNA. Ciò che le distingue, sono la gregarietà, con sciami immensi, la polifagia (il cibarsi di molte e diverse sostanze), un'alimentazione più ampia con un appetito insaziabile che devasta intere regioni in pochissimo tempo e la migrazione, distintivi tipici della locusta. Sono diffuse in Asia, Nord Africa, Medio Oriente e India.

Locusta: (2) (dal latino locusta(m) - locusta cavalletta)

La locusta, nella Bibbia, ci è presentata come un insetto puro e commestibile (Le 11:21-221). I loro sciami (Sl 104:34; Na 3:15; Pr 30:272), devastanti nel loro cammino (Es 10:153), percorrono distanze considerevoli sospinte dal vento (Es 10:13-194). La locusta ha diversi simbolismi: può rappresentare il giudizio di Dio (Es 10:12-15; Gl 1:4; 2:255); può essere un mezzo della sua provvidenza (Mt 3:46), può rappresentare una trasformazione spirituale (Pr 30:277) o immagini apocalittiche (Ap 9:3-108); può raffigurare popoli forti e devastanti (Gl 1:6-7; 2:2-99); governanti empi (Na 3:1710) o falsi dottori (Ap 9:311).

Levitico 11:21 Però, fra tutti gli insetti alati che camminano su quattro piedi, mangerete quelli che hanno zampe al di sopra dei piedi per saltare sulla terra. 22 Di questi potrete mangiare: ogni specie di cavalletta, ogni specie di locusta, ogni specie di acridi e ogni specie di grilli.

Salmi 104:34 Possa la mia meditazione essergli gradita!o mi rallegrerò nell'Eterno. Naum 3:15 Là il fuoco ti divorerà, la spada ti distruggerà; ti divorerà come la cavalletta, fossi pure numerosa come le cavallette, fossi pure numerosa come le locuste. Proverbi 30:27 le locuste, che non hanno re, e procedono tutte divise per schiere

Esodo 10:15 Esse coprirono la faccia di tutto il paese, al punto che il paese ne rimase oscurato; e divorarono tutta l'erba del paese e tutti i frutti degli alberi, che la grandine aveva lasciato; e non restò nulla di verde negli alberi, e nell'erba della campagna, per tutto il paese d'Egitto.

Esodo 10:13 Mosè stese il suo bastone sul paese d'Egitto; e l'Eterno fece levare un vento orientale sul paese, tutto quel giorno e tutta la notte; quando fu mattino, il vento orientale aveva portato le cavallette. 14 E le cavallette salirono su tutto il paese d'Egitto, e si posarono su tutta l'estensione dell'Egitto; erano in così grande quantità, che prima non ce ne erano mai state tante, né mai più tante ce ne saranno. 15 Esse coprirono la faccia di tutto il paese, al punto che il paese ne rimase oscurato; e divorarono tutta l'erba del paese e tutti i frutti degli alberi, che la grandine aveva lasciato; e non restò nulla di verde negli alberi, e nell'erba della campagna, per tutto il paese d'Egitto. 16 Allora il Faraone chiamò in fretta Mosè e Aaronne, e disse: “Io ho peccato contro l'Eterno, il vostro Dio, e contro voi. 17 Ma ora perdona, ti prego, il mio peccato, questa volta soltanto; e supplicate l'Eterno, il vostro Dio, perché almeno allontani da me questo flagello mortale”. 18 E Mosè uscì dal Faraone, e pregò l'Eterno. 19 E l'Eterno fece levare un vento contrario, un fortissimo vento di ponente, che portò via le cavallette e le fece precipitare nel Mar Rosso. Non rimase neppure una cavalletta in tutta l'estensione dell'Egitto.

Esodo 10:12 Allora l'Eterno disse a Mosè: “Stendi la tua mano sul paese d'Egitto per far venire le cavallette; ed esse salgano sul paese d'Egitto e divorino tutta l'erba del paese, tutto quello che la grandine ha lasciato”. 13 Mosè stese il suo bastone sul paese d'Egitto; e l'Eterno fece levare un vento orientale sul paese, tutto quel giorno e tutta la notte; quando fu mattino, il vento orientale aveva portato le cavallette. 14 E le cavallette salirono su tutto il paese d'Egitto, e si posarono su tutta l'estensione dell'Egitto; erano in così grande quantità, che prima non ce ne erano mai state tante, né mai più tante ce ne saranno. 15 Esse coprirono la faccia di tutto il paese, al punto che il paese ne rimase oscurato; e divorarono tutta l'erba del paese e tutti i frutti degli alberi, che la grandine aveva lasciato; e non restò nulla di verde negli alberi, e nell'erba della campagna, per tutto il paese d'Egitto. Gioele 1:4 L'avanzo lasciato dal bruco lo ha mangiato il grillo; l'avanzo lasciato dal grillo lo ha mangiato la cavalletta; l'avanzo lasciato dalla cavalletta, lo ha mangiato la locusta. Gioele 2:25 vi compenserò delle annate divorate dal grillo, dalla cavalletta, dalla locusta e dal bruco, il grande esercito che avevo mandato contro di voi.

Matteo 3:4 Giovanni aveva un vestito di pelo di cammello e una cintura di cuoio intorno ai fianchi e si cibava di cavallette e di miele selvatico.

Proverbi 30:27 le locuste, che non hanno re, e procedono tutte divise per schiere;

Apocalisse 9:3 Dal fumo uscirono sulla terra delle cavallette, a cui fu dato un potere pari al potere che hanno gli scorpioni della terra. 4 Fu detto loro di non danneggiare l'erba della terra né alcuna verdura né alcun albero, ma soltanto gli uomini che non avevano il sigillo di Dio in fronte. 5 Fu loro concesso, non di ucciderli, ma di tormentarli per cinque mesi con un dolore simile a quello prodotto dallo scorpione quando punge un uomo. 6 In quei giorni gli uomini cercheranno la morte e non la troveranno, desidereranno morire e la morte fuggirà da loro. 7 L'aspetto delle cavallette era simile a cavalli pronti per la guerra; sulla testa avevano come delle corone d'oro e le loro facce erano come facce di uomini. 8 Avevano dei capelli come capelli di donne e i denti erano come denti di leoni. 9 Avevano delle corazze come corazze di ferro e il rumore delle loro ali era come il rumore di carri, tirati da molti cavalli che si precipitano in battaglia. 10 Avevano delle code come quelle degli scorpioni e degli aculei; e nelle code stava il loro potere di danneggiare gli uomini per cinque mesi.

Gioele 1:6 Poiché una nazione forte e senza numero è salita contro il mio paese. I suoi denti sono denti di leone, e ha zanne di leonessa. 7 Ha devastato la mia vite, ha fatto a pezzi il mio fico, l'ha completamente scortecciato e l'ha gettato via; i suoi rami sono rimasti bianchi. Gioele 2:2 giorno di tenebre e di densa oscurità, giorno di nubi e di caligine. Come l'alba si estende sui monti, viene un popolo numeroso e potente, simile al quale non ci fu mai alcuno prima, né mai più ce ne sarà per molte generazioni future. 3 Davanti a lui un fuoco divora e dietro a lui brucia una fiamma. Davanti a lui il paese è come il giardino dell'Eden; e dietro a lui è un deserto desolato; sì, nulla gli sfugge. 4 Il loro aspetto è come l'aspetto di cavalli, e corrono come veloci destrieri. 5 Essi balzano sulle cime dei monti con un fragore di carri, come il crepitio di una fiamma di fuoco che divora la stoppia, come un popolo forte schierato in battaglia. 6 Davanti a loro i popoli si contorcono per il dolore, ogni volto impallidisce. 7 Corrono come uomini valorosi, salgono sulle mura come uomini di guerra; ognuno procede per la sua strada senza deviare dal suo cammino. 8 Nessuno spinge il suo vicino, ognuno procede per il suo sentiero; si slanciano in mezzo ai dardi, ma non sono feriti. 9 Scorazzano per la città, corrono sulle mura, salgono sulle case, entrano dalle finestre come un ladro.

Naum 3:17 I tuoi prìncipi sono come le locuste, i tuoi ufficiali come sciami di giovani locuste che si accampano lungo le siepi nei giorni freddi e quando sorge il sole volano via, e non si conosce più il posto dov'erano.

Apocalisse 9:3 Dal fumo uscirono sulla terra delle cavallette, a cui fu dato un potere pari al potere che hanno gli scorpioni della terra.

Lode (dal latinolaude(m) – lode)

Qualsiasi espressione con cui si magnifichi Dio, il Suo operato (Sl 22:22-23; 150:1-61) e i Suoi attributi (Es 15:11; Sl 18:46; 21:13; 103:1-6; 138:52) può essere chiamato “sacrificio di lode” (Eb 13:153). L’intero creato è chiamato a questo (Sl 148:1-144), quanto più i figli Suoi (Sl 149:1:6; Is 61:35) per il compimento della Sua Parola (1 Re 8:55-615). Se la Sua misericordia non si fosse manifestata (Lc 1:68-726), chi avrebbe portato i nostri pesi se non il Dio della nostra salvezza (Sl 68:19-207)?

Salmi 22:22 Io annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, ti loderò in mezzo all'assemblea. 22:23 O voi che temete il SIGNORE, lodatelo! Voi tutti, discendenti di Giacobbe, glorificatelo, temetelo voi tutti, stirpe d'Israele! Salmi 150:1 Alleluia. Lodate Dio nel suo santuario, lodatelo nella distesa dove risplende la sua potenza. 150:2 Lodatelo per le sue gesta, lodatelo secondo la sua somma grandezza. 150:3 Lodatelo con il suono della tromba, lodatelo con il saltèrio e la cetra.150:4 Lodatelo con il timpano e le danze, lodatelo con gli strumenti a corda e con il flauto. 150:5 Lodatelo con cembali risonanti, lodatelo con cembali squillanti. 150:6 Ogni creatura che respira, lodi il SIGNORE. Alleluia.

Esodo 15:11 Chi è pari a te fra gli dèi, o SIGNORE? Chi è pari a te, splendido nella tua santità, tremendo anche a chi ti loda, operatore di prodigi? Salmi 18:46 Il SIGNORE vive: sia benedetta la mia Ròcca! Sia esaltato il Dio della mia salvezza! Salmi 21:13 Innàlzati, o SIGNORE, con la tua forza; noi canteremo e celebreremo la tua potenza. Salmi 103:1 Benedici, anima mia, il SIGNORE; e tutto quello ch'è in me, benedica il suo santo nome. 103:2 Benedici, anima mia, il SIGNORE e non dimenticare nessuno dei suoi benefici. 103:3 Egli perdona tutte le tue colpe, risana tutte le tue infermità; 103:4salva la tua vita dalla fossa, ti corona di bontà e compassioni; 103:5 egli sazia di beni la tua esistenza e ti fa ringiovanire come l'aquila. 103:6 Il SIGNORE agisce con giustizia e difende tutti gli oppressi.  Salmo 138:5 e canteranno le vie del SIGNORE, perché grande è la gloria del SIGNORE.

Ebrei 13:15 Per mezzo di Gesù, dunque, offriamo continuamente a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra che confessano il suo nome.

Salmi 148:1 Alleluia. Lodate il SIGNORE dai cieli; lodatelo nei luoghi altissimi. 148:2 Lodatelo, voi tutti i suoi angeli; lodatelo, voi tutti i suoi eserciti! 148:3 Lodatelo, sole e luna; lodatelo voi tutte, stelle lucenti! 148:4 Lodatelo, cieli dei cieli, e voi acque al di sopra dei cieli! 148:5 Tutte queste cose lodino il nome del SIGNORE,perch'egli comandò, e furono create; 148:6 ed egli le ha stabilite in eterno; ha dato loro una legge che non sarà trasgredita. 148:7 Lodate il SIGNORE dal fondo della terra, voi mostri marini e oceani tutti, 148:8 fuoco e grandine, neve e nebbia,vento impetuoso che esegui i suoi ordini; 148:9 monti e colli tutti, alberi fruttiferi e cedri tutti; 148:10 animali selvatici e domestici, rettili e uccelli; 148:11 re della terra e popoli tutti, prìncipi e giudici della terra; 148:12 giovani e fanciulle, vecchi e bambini! 148:13 Lodino il nome del SIGNORE perché solo il suo nome è esaltato; la sua maestà è al di sopra della terra e del cielo. 148:14 Egli ha ridato forza al suo popolo, è motivo di lode per tutti i suoi fedeli, per i figli d'Israele, il popolo che gli sta vicino. Alleluia.

Salmi 149:1 Alleluia. Cantate al SIGNORE un cantico nuovo, cantate la sua lode nell'assemblea dei fedeli. 149:2 Si rallegri Israele in colui che lo ha fatto, esultino i figli di Sion nel loro re. 149:3 Lodino il suo nome con danze, salmeggino a lui con il tamburello e la cetra, 149:4 perché il SIGNORE gradisce il suo popolo e adorna di salvezza gli umili. 149:5 Esultino i fedeli nella gloria, cantino di gioia sui loro letti. 149:6 Abbiano in bocca le lodi di Dio, e una spada a due tagli in mano Isaia 61:3 per mettere, per dare agli afflitti di Sion un diadema invece di cenere, olio di gioia invece di dolore, il mantello di lode invece di uno spirito abbattuto, affinché siano chiamati terebinti di giustizia, la piantagione del SIGNORE per mostrare la sua gloria.

1Re 8:55 Alzatosi in piedi, benedisse tutta l'assemblea d'Israele ad alta voce, dicendo: 8:56 «Benedetto sia il SIGNORE che ha dato riposo al suo popolo Israele, secondo tutte le promesse che aveva fatte; non una delle buone promesse da lui fatte per mezzo del suo servo Mosè è rimasta inadempiuta. 8:57 Il SIGNORE, il nostro Dio, sia con noi, come fu con i nostri padri; non ci lasci e non ci abbandoni, 8:58 ma ci faccia volgere i nostri cuori verso di lui, affinché camminiamo in tutte le sue vie e osserviamo i suoi comandamenti, le sue leggi e i suoi precetti, che egli prescrisse ai nostri padri! 8:59 E le parole di questa mia supplica al SIGNORE siano giorno e notte presenti al SIGNORE, nostro Dio, perché egli renda giustizia al suo servo e al suo popolo Israele, giorno per giorno, secondo il bisogno, 8:60 affinché tutti i popoli della terra riconoscano che il SIGNORE è Dio e non ce n'è alcun altro. 8:61Il vostro cuore sia dunque dedito interamente al SIGNORE, al nostro Dio, per seguire le sue leggi e osservare i suoi comandamenti, come fate oggi!»

Luca 1:68 «Benedetto sia il Signore, il Dio d'Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo, 1:69 e ci ha suscitato un potente Salvatore nella casa di Davide suo servo, 1:70 come aveva promesso da tempo per bocca dei suoi profeti; 1:71 uno che ci salverà dai nostri nemici e dalle mani di tutti quelli che ci odiano. 1:72 Egli usa così misericordia verso i nostri padri e si ricorda del suo santo patto,

Salmi 68:19 Sia benedetto il SIGNORE! Giorno per giorno porta per noi il nostro peso, il Dio della nostra salvezza. [Pausa]68:20 Il nostro Dio è un Dio che libera; Dio, il SIGNORE ci preserva dalla morte.

Loghion (il termine è di lingua greca e significa – parole rivelate, promesse, sentenze, detti)
In pratica erano parole ben precise alle quali erano affidate le rivelazioni di Dio (Ro 3:21), degne di essere trasmesse come insegnamento (At 7:382) o come istruzione per compiere un servizio alla Sua gloria (1 Pt 4:13) quindi, riportate dagli evangelisti, dai primi scrittori cristiani o dalla primitiva tradizione orale. Celebre, anche se non documentata nei Vangeli, la frase ascritta a Gesù: “… vi è più gioia nel dare che nel ricevere!” (At 20:354) .

Romani 3:2 Grande in ogni senso. Prima di tutto, perché a loro furono affidate le rivelazioni di Dio.

Atti 7:38 Questi è colui che nell'assemblea del deserto fu con l'angelo che gli parlava sul monte Sinai e con i nostri padri, e che ricevette parole di vita da trasmettere a noi.

1 Pt 4:11 Se uno parla, lo faccia come si annunciano gli oracoli di Dio; se uno compie un servizio, lo faccia come si compie un servizio mediante la forza che Dio fornisce, affinché in ogni cosa sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.

Atti 20:35 In ogni cosa vi ho mostrato che bisogna venire in aiuto ai deboli lavorando così, e ricordarsi delle parole del Signore Gesù, il quale disse egli stesso: "Vi è più gioia nel dare che nel ricevere"».

Logos (dal greco léghein – discorrere)

Termine originalmente filosofico (Eraclito - 600 a.C) per definire “lo scopo dietro a ciò che accadeva”. Per il cristianesimo è il Verbo (Gv 1:1-21), creatore di tutte le cose (Gv 1:32), incarnato nella figura del Cristo (Gv 1:4-5, 14; 1 Gv 1:1; Lc 1:25; 1 Gv 5:203), la “Parola di Dio” (Ap 19:134), il “Figlio” (Mt 14:33; 27:54; Mc 3:11; 15:39; Lc 4:41; Gv 1:34, 49; 5:25; 11:27; 20:21; 2 Co 1:19; 1 Gv 4:5; 2 Gv 95), la seconda persona della Trinità (2 Gv 3; Mt 28:196).

Giovanni 1:1-2 Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio. 1:2 Essa era nel principio con Dio.

Giovanni 1:3 Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta.

Giovanni 1:4 In lei era la vita, e la vita era la luce degli uomini. 1:5 La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno sopraffatta. Giovanni 1:14 E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre. 1Giovanni 1:1 Quel che era dal principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiamo visto con i nostri occhi, quel che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato della parola della vita Luca 1:25 «Ecco quanto ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui mi ha rivolto il suo sguardo per cancellare la mia vergogna in mezzo agli uomini». 1Giovanni 5:20  Sappiamo pure che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato intelligenza per conoscere colui che è il Vero; e noi siamo in colui che è il Vero, cioè, nel suo Figlio Gesù Cristo. Egli è il vero Dio e la vita eterna.

Apocalisse 19:13 Era vestito di una veste tinta di sangue e il suo nome è la Parola di Dio.

v] Matteo 14:33 Allora quelli che erano nella barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Veramente tu sei Figlio di Dio!» Matteo 27:54 Il centurione e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù, visto il terremoto e le cose avvenute, furono presi da grande spavento e dissero: «Veramente, costui era Figlio di Dio». Marco 3:11 E gli spiriti immondi, quando lo vedevano, si gettavano davanti a lui e gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!» Marco 15:39 E il centurione che era lì presente di fronte a Gesù, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Veramente, quest'uomo era Figlio di Dio!» Luca 4:41 Anche i demòni uscivano da molti, gridando e dicendo: «Tu sei il Figlio di Dio!» Ma egli li sgridava e non permetteva loro di parlare, perché sapevano che egli era il Cristo. Giovanni 1:34 E io ho veduto e ho attestato che questi è il Figlio di Dio». Giovanni 1:49 Natanaele gli rispose: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele». Giovanni 5:25 In verità, in verità vi dico: l'ora viene, anzi è già venuta, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio; e quelli che l'avranno udita, vivranno. Giovanni 11:27 Ella gli disse: «Sì, Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che doveva venire nel mondo». Giovanni 20:21 Allora Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre mi ha mandato, anch'io mando voi». 2Corinzi 1:19 Perché il Figlio di Dio, Cristo Gesù, che è stato da noi predicato fra voi, cioè da me, da Silvano e da Timoteo, non è stato «sì» e «no»; ma è sempre stato «sì» in lui. 1Giovanni 4:5  Costoro sono del mondo; perciò parlano come chi è del mondo e il mondo li ascolta. 2Giovanni 9 Chi va oltre e non rimane nella dottrina di Cristo, non ha Dio. Chi rimane nella dottrina, ha il Padre e il Figlio.

[ 2Giovanni 3 grazia, misericordia e pace saranno con noi da parte di Dio Padre e di Gesù Cristo, il Figlio del Padre, nella verità e nell'amore. Matteo 28:19 Andate dunque e fate miei discepoli tutti i popoli battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,

Longanimità    vedi: Pazienza  
Lotte spirituali (dal latino lucta(m) da luctare - lottare e spirituale(m) da spiritus - spirito)

A ben guardare, il nostro peggior nemico è insito proprio in noi, nel nostro cuore. È da lì, infatti, che sorge la malignità e ad affermarlo è proprio Gesù (Mt 15:18-191). Da lì nasce quella perversa seduzione (Sl 28:3; 58:22) causa delle nostre lotte spirituali (Eb 12:13) e dei castighi che ne possono conseguire (Ge 6:5-74). Gesù, nel Getsemani ce ne ha dato un chiaro esempio (Mt 26:36-425). Il Peccato è, certamente il nostro nemico e non resta di certo incognito (La 3:34-366), ma il comando della Parola è perentorio, “… combatti ...” (1 Ti 6:127) , “… dominalo …” (Ge 4:78) al fine di condividere l’espressione di Paolo: “… ho combattuto … ho conservato… (2 Ti 4:79). La Parola, infatti, afferma che la pazienza e l’autocontrollo valgono più di un grande uomo che ha conquistato una citta (Pr 16:3210).

Matteo 15:18 Ma ciò che esce dalla bocca viene dal cuore, ed è quello che contamina l'uomo. 15:19 Poiché dal cuore vengono pensieri malvagi, omicidi, adultèri, fornicazioni, furti, false testimonianze, diffamazioni.

Salmi 28:3 Non trascinarmi via con gli empi e con i malfattori, i quali parlano di pace con il prossimo, ma hanno la malizia nel cuore. Salmi 58:2 Anzi, in cuor vostro commettete iniquità; nel paese, voi gettate nella bilancia la violenza delle vostre mani.

Ebrei 12:1 Anche noi, dunque, poiché siamo circondati da una così grande schiera di testimoni, deponiamo ogni peso e il peccato che così facilmente ci avvolge, e corriamo con perseveranza la gara che ci è proposta,

Genesi 6:5 Il SIGNORE vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che il loro cuore concepiva soltanto disegni malvagi in ogni tempo. 6:6 Il SIGNORE si pentì d'aver fatto l'uomo sulla terra, e se ne addolorò in cuor suo. 6:7 E il SIGNORE disse: «Io sterminerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato: dall'uomo al bestiame, ai rettili, agli uccelli dei cieli; perché mi pento di averli fatti».

Matteo 26:36 Allora Gesù andò con loro in un podere chiamato Getsemani e disse ai discepoli: «Sedete qui finché io sia andato là e abbia pregato». 26:37 E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a essere triste e angosciato. 26:38 Allora disse loro: «L'anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate con me». 26:39 E, andato un po' più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi». 26:40 Poi tornò dai discepoli e li trovò addormentati. E disse a Pietro: «Così, non siete stati capaci di vegliare con me un'ora sola? 26:41 Vegliate e pregate, affinché non cadiate in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole». 26:42 Di nuovo, per la seconda volta, andò e pregò, dicendo: «Padre mio, se non è possibile che questo calice passi oltre da me, senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà».

Lamentazioni 3:34 Quando uno schiaccia sotto i piedi tutti i prigionieri della terra, 3:35 quando uno vìola i diritti di un uomo in presenza dell'Altissimo, 3:36 quando si fa torto a qualcuno nella sua causa, il Signore non lo vede forse?

1Timoteo 6:12 Combatti il buon combattimento della fede, afferra la vita eterna alla quale sei stato chiamato e in vista della quale hai fatto quella bella confessione di fede in presenza di molti testimoni.

Genesi 4:7 Se agisci bene, non rialzerai il volto? Ma se agisci male, il peccato sta spiandoti alla porta, e i suoi desideri sono rivolti contro di te; ma tu dominalo!»

2Timoteo 4:7 Ho combattuto il buon combattimento, ho finito la corsa, ho conservato la fede

Proverbi 16:32 Chi è lento all'ira vale più del prode guerriero; chi ha autocontrollo vale più di chi espugna città.




 
ADIUdine© 2022
Powered by w3.css