Dizionario Biblico
Esplora l’ordinamento giuridico, legislativo e disciplinare della Chiesa studiando e applicando le conclusioni dei sinodi e dei concili.
È stato il teologo tedesco Martin Lutero (1483-1546), il 26 aprile 1518, a utilizzare questo concetto durante una disputa nell’università di Heidelberg in cui dissertava sulla dottrina della depravazione dell’uomo, enunciando, ai fini della salvezza, la totale dipendenza dell’uomo dalla grazia di Dio, per fede (2 Te 2:131), in contrasto con la teologia della gloria, come fine ultimo, caldeggiata dalla santa sede. Solo Cristo (1 Pt 1:3-5, 8-92), pur con grande sofferenza (Mt 26:38-393), può colmare l’abisso che separa l’uomo da Dio e non certo la mediazione di Maria, dei santi (1 Ti 2:5-64) o delle buone opere (Ro 3:27-28; Ga 2:16; 3:55).
2Tessalonicesi 2:13 Ma noi dobbiamo sempre ringraziare Dio per voi, fratelli amati dal Signore, perché Dio fin dal principio vi ha eletti a salvezza mediante la santificazione nello Spirito e la fede nella verità.
1Pietro 1:3 Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, 1:4 per una eredità incorruttibile, senza macchia e inalterabile. Essa è conservata in cielo per voi, 1:5 che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la salvezza che sta per essere rivelata negli ultimi tempi. 1Pietro 1:8 Benché non l'abbiate visto, voi lo amate; credendo in lui, benché ora non lo vediate, voi esultate di gioia ineffabile e gloriosa, 1:9 ottenendo il fine della fede: la salvezza delle anime.
Matteo 26:38 Allora disse loro: «L'anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate con me». 26:39 E, andato un po' più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando, e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».
1Timoteo 2:5 Infatti c'è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo, 2:6 che ha dato sé stesso come prezzo di riscatto per tutti; questa è la testimonianza resa a suo tempo,
Romani 3:27 Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede; 3:28 poiché riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge. Galati 2:16 sappiamo che l'uomo non è giustificato per le opere della legge ma soltanto per mezzo della fede in Cristo Gesù, e abbiamo anche noi creduto in Cristo Gesù per essere giustificati dalla fede in Cristo e non dalle opere della legge; perché dalle opere della legge nessuno sarà giustificato. Galati 3:5 Colui dunque che vi somministra lo Spirito e opera miracoli tra di voi, lo fa per mezzo delle opere della legge o con la predicazione della fede?
Movimento che proponeva il concetto di emancipazione e liberazione operato dall’Evangelo per i popoli appressi dalla povertà e dalla politica vessatoria dei regimi totalitari. Sorto in Perù nel 1968 a opera di Gustavo Gutierrez fu, con forza, avallato e caldeggiato nel 1971 da un sinodo di vescovi latino-americani riunitisi in Colombia. Vedeva, nelle sue frange più estreme, l’effetto liberatorio del comunismo nei confronti di un capitalismo oppressivo, spesso sostenuto da una gerarchia ecclesiale connivente con i regimi. Personaggi di spicco: il teologo L. Boff e l’arcivescovo O. Romero ucciso a San Salvador, la sua diocesi, dagli squadroni della morte il 24/03/1980.
Filone che studia, principalmente, ogni forma di virtù applicata che conduce alla massima perfezione della vita cristiana e che permette di realizzare quella profonda intimità di comunione con Dio che apre la via alla scoperta dei massimi carismi spirituali.
Settore che analizza minuziosamente ogni aspetto delle regole e dei costumi di vita cristiana proprio perché sono l’unica via per arrivare a Dio.
Competenza che sviluppa lo studio sull’esistenza di Dio e l’interazione tra la provvidenza divina e la ragione.
Analizza e porta alla conoscenza di Dio utilizzando solo le prerogative negative
Ambito che dibatte sulle incombenze pastorali concernenti la cura e la crescita delle anime dei fedeli.
Come il nome fa chiaramente intendere, difende con rigore, dalle devianze apologetiche, dalle eresie e da ogni forma di controversia, le verità acquisite.
Sezione che utilizza a fine conservativo il semplice proponimento delle verità rivelate estrapolate dalle varie fonti.